Riproduzione tascabile di roncone abruzzese, manico in corno bovino biondo striato, lama e molla in acciaio carbonioso. Incisioni ad acquaforte: sulla molla dorsale il toponimo "Villa Pasquini" riferito all'omonima contrada di Lanciano; nel fronte della lama, "mezzelune" di Guardiagrele strutturate a palma; sul retro della lama, arcaico motivo floreale locale riscontrato su un antico peso da telaio in terracotta. Lunghezza totale, 19 cm. Un tributo personale ad un arnese agricolo che mi affascina sin da bambino, che in questa precisa foggia sembra essersi diffuso soltanto nella zona del basso chietino (Guardiagrele, paese in cui veniva fabbricato, e Lanciano). Il "roncone" รจ un arnese tagliente di origine antichissima; nel medioevo era "arma d'ordinanza" delle truppe reclutate tra i contadini, naturalmente nella versione inastata. -INDIETRO- |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |